PRISMA CULTURA nasce da un gruppo di ricercatori del VAST-LAB del PIN, Polo dell’Università di Firenze nella città di Prato che prima costituirono un’Associazione Culturale Prisma e poi nel 2022 PRISMA CULTURA S.r.l.
PRISMA CULTURA, prima come Associazione Culturale e poi come società ha operato, da sempre, con particolare attenzione al bene comune verso le comunità, le persone e l’ambiente per questo nell’ottobre 2024 ha modificato il proprio statuto diventando Società Benefit.
PRISMA CULTURA dal 2023 ha anche un proprio Gender Equality Plan ed effettua azioni ed interventi per combattere la disparità di genere e favore una società più inclusiva e paritaria.
La nostra storia
Durante il progetto Creative CH, coordinato dal VAST-LAB del PIN, Polo Universitario Città di Prato, emerge la necessità di una realtà che abbia un approccio innovativo e basi le sue idee creative sull’open source e la sostenibilità economica.
I ricercatori del laboratorio VAST-LAB, si riuniscono in un’associazione culturale per diffondere e valorizzare i risultati della ricerca sui beni culturali.
Nei primi mesi di attività viene firmato un accordo quadro pluriennale di collaborazione con il PIN, per attività congiunte di comunicazione, ricerca, formazione e valorizzazione dei beni culturali. Vengono realizzate app per smartphone e tablet per alcuni siti archeologici e per gli itinerari paesaggistici della Provincia di Prato.
izi.TRAVEL
La piattaforma gratuita izi.TRAVEL riconosce in PRISMA la realtà giusta per la sua promozione in Italia. Questo ci ha dato la possibilità di valorizzare beni archeologici e artistici con questo strumento, senza spese di software per gli enti che utilizzando la propria voce, e possono così raccontare le loro storie ai visitatori. Comincia per noi lo studio delle tecniche di storytelling e la potenza della suggestione della voce.
Grandi eventi: tourismA e EXPO2015
Il 2015 è stato un anno molto impegnativo, ma di grandi soddisfazioni per PRISMA, a Febbraio partecipiamo alla prima edizione di “tourismA – Salone Internazionale dell’Archeologia” a Firenze. La manifestazione è un successo per contenuti scientifici e intrattenimento culturale e il Plastico della Florentia Romana una grande attrazione di luci e suoni. Nei mesi successivi la Provincia di Grosseto ci chiede di accompagnarli al Fuori EXPO della Regione Toscana curando la comunicazione di “Benessere, Amiata e Maremma”. Le iniziative proposte sono talmente interessanti che la settimana risulterà quella con maggior affluenza di pubblico di tutto il periodo.
Progetti internazionali
L’accordo quadro con il PIN permette a PRISMA di curare la comunicazione dei progetti europei del Vast-Lab. La buona riuscita della comunicazione interna con i partner e verso l’esterno dipende da tanti aspetti: dal sito internet, dai social network, dai contenuti multimediali, dal logo e dall’immagine coordinata delle brochure e dei gadget. Ma sicuramente l’attività che ci regala più soddisfazione è l’organizzazione di meeting, convegni ed eventi. I partner provengono da tutto il mondo, hanno gusti ed esigenze diverse, riuscire a farli sentire come a casa è molto importante.
Allestimenti museali evoluti
La collaborazione con alcuni musei ci ha permesso di mettere alla prova le nostre capacità di realizzare contenuti multimediali e interattivi che spingessero il visitatore alla scoperta anche delle mostre temporanee. I nostri obiettivi sono: progetti di allestimento non invasivi per il luogo che li ospita, riuso della strumentazione e del materiale digitale pre-esistente, utilizzo di oggetti e strumenti che possano essere utilizzati e riutilizzabili nel tempo.
Il nostro presente: contenuti inclusivi
Analizzare i bisogni e le potenzialità di un luogo ci permette di sfruttare al meglio le risorse dell’ambiente che ci circonda, per noi è diventato imprescindibile proporre servizi e prodotti accessibili. Dietro un sito internet navigabile da tastiera o un video inclusivo c’è tanta formazione e un team multidisciplinare che non si accontenta mai. Oggi visitiamo i luoghi della cultura e le aziende con occhi diversi, accompagnando le persone che ci lavorano attraverso gli ambienti, mostrando le potenzialità e le possibilità di miglioramento attraverso l’uso di creatività e una tecnologia consapevole.